• Chi Siamo
  • Servizi
  • Progetti
  • Portale Condominio
  • Newsletter
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Progetti
  • Portale Condominio
  • Newsletter
  • Contatti
Torna al Portale #NORMATIVA #FASE DI PROGETTO #INSTALLAZIONE #RIPARTIZIONE SPESA ENERGETICA #UTILIZZO VALVOLE E RIPARTITORI #MONITORAGGIO

#1 Si può sapere quanto ho speso fino ad ora? Si possono fare delle letture intermedie?

I ripartitori dei costi del calore sono dispositivi elettronici dotati di un modulo radio che permette l’invio dei dati all’esterno dell’unità immobiliare.

Sulla base di tali dati avviene la ripartizione dei costi.

Quindi la lettura avverrà a distanza e la ditta incaricata non dovrà visitare i singoli appartamenti per misurarne il consumo.
L’intervento all’interno degli appartamenti sarà necessario solo nel caso di produzione centralizzata dell’ACS, se i contatori volumetrici non possono essere letti via radio.
Una lettura intermedia può essere utile soprattutto nel primo anno di funzionamento del sistema, ma occorre considerare che ogni lettura ha un costo per il condominio.

#2 Autonomamente posso fare delle letture?

Sì, ma solo per una propria verifica del valore inserito nella bolletta secondo UNI 10200. Il valore visualizzato non può infatti essere tradotto nel costo che l’utente dovrà sostenere.

#3 Quanto costa una lettura supplementare?

Dipende ovviamente da chi effettua la lettura, ma il costo va mediamente dai 2,50 ai 4 €/radiatore.

#4 È possibile la gestione autonoma del software per la lettura?

Sì, ma solo se è stata installata una centralina GSM per la trasmissione dei dati da remoto.
Questa centralina può essere installata anche negli anni successivi al primo intervento (ovvero: si può cambiare idea sul sistema di lettura dei dati).

#5 Cosa succede se ora cambio i serramenti o i radiatori? Chi devo avvisare? Quali interventi devo comunicare?

Allo stato attuale, le tabelle possono essere aggiornate ogniqualvolta vengano effettuati interventi di miglioria delle prestazioni energetiche dei fabbricati (p.es. sostituzione degli infissi, coibentazione delle pareti, del soffitto dell’ultimo piano o dei pavimenti del primo piano…).
È importante quindi comunicare questo tipo di interventi all’Amministratore, in modo che possa fare richiesta al termotecnico di effettuare l’aggiornamento della tabella millesimale *.
È altrettanto importante comunicare la sostituzione dei propri radiatori, così da aggiornare i parametri di calcolo al nuovo radiatore. Importante: non basta spostare il ripartitore da un radiatore all’altro, in quanto il sistema antimanomissione segnalerà l’anomalia (durante la lettura dei dati).

* trattandosi di un mero aggiornamento, l’importo da corrispondere sarà nettamente inferiore rispetto alla prima stesura della tabella, e sarà a carico del solo utente che ha effettuato l’intervento.

#6 Come vengono scaricati i dati dei ripartitori di calore?

Il sistema più diffuso (in quanto più economico in fase di installazione) è il sistema walk by, in cui l’operatore incaricato effettua la lettura dal vano scale del condominio con un sistema radio, che “chiama” ciascun ripartitore con il proprio indirizzo radio.

In alternativa è possibile installare (anche successivamente) una centralina di raccolta dei dati con, nei casi di condomini di dimensioni medio-grandi, uno o più ripetitori. Questa centralina, se dotata di trasmissione GSM dei dati, rende possibile la lettura da remoto dei dati da parte dell’Amministratore, oltre alla fornitura di report periodici automatici sullo stato del sistema (letture, anomalie, manomissioni…).


P.I. / C.F. 04037990274
Privacy Policy
Informazioni Legali
info@divisionenergia.it
Divisione Energia s.r.l.
Complesso Brianza
Via Brianza, 19
30034 Oriago di Mira | VE
T +39 041 5630647
Hai qualche domanda?
Scrivici a info@divisionenergia.it
Vuoi parlare con un esperto?
Chiamaci allo 041 5630647

Copyright © 2023 - Divisione Energia srl - Tutti i diritti riservati | Link Utili